top of page

SISMAX: Un approccio collaborativo per massimizzare l'efficienza


SISMAX -ormai è noto a tutti- nasce con l'obiettivo di approfondire e migliorare la gestione delle maxiemergenze, affrontando il tema con un approccio scientifico e altamente specializzato. Nel corso del tempo, l'associazione ha sviluppato un'intensa attività di studio sul tema, passando da analisi di ampio respiro a topic più specifici, essenziali per un intervento efficace nelle situazioni di crisi.


Alla base del metodo SISMAX vi è oggi un modello di lavoro collaborativo, fondato su gruppi di studio multidisciplinari. Questa struttura favorisce l’integrazione tra specialisti di diversi settori, accelerando i processi di ricerca e promuovendo soluzioni innovative.


Per il secondo anno consecutivo, dunque, l'associazione concentra le sue attività di studio su tre obiettivi chiave:


  • Analisi della letteratura scientifica per raccogliere materiali aggiornati e validati.

  • Individuazione delle criticità e definizione di strategie correttive.

  • Elaborazione di un documento finale utile per implementare miglioramenti concreti.







Aree di Interesse e Ambiti di Ricerca


Le aree di studio individuate per il 2025 riguardano settori in continua evoluzione, dove risorse e tecnologie devono costantemente aggiornarsi per rispondere alle nuove esigenze operative. Il lavoro si articola in ricerche approfondite, pubblicazione di articoli specialistici e un dialogo costante con esperti nazionali e internazionali. Una fase cruciale è l'armonizzazione del materiale raccolto, che verrà validato dal Comitato Scientifico per garantirne l'affidabilità e l’applicabilità pratica.


Attualmente, SISMAX ha attivato diversi gruppi di ricerca focalizzati su tematiche chiave per la gestione delle maxiemergenze:


  • Nuove tecnologie, metodologie e strategie di intervento

  • Triage Avanzato, Comando e Controllo: nuovi modelli per il coordinamento sanitario

  • Logistica sanitaria e gestione delle risorse critiche

  • Innovazione nella formazione e simulazioni ad alta fedeltà

  • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)


L'impegno di SISMAX nella ricerca e nella formazione avanzata rappresenta un valore aggiunto fondamentale per il miglioramento della risposta alle maxiemergenze. Attraverso un approccio strutturato, basato su evidenze scientifiche e sul contributo di esperti, l'organizzazione punta a sviluppare strategie sempre più efficaci per affrontare le crisi con tempestività e competenza.



Articolo del dott. Gaetano Dipietro


Comentários


Tutti i diritti sono riservati.

SISMAX sede legale: Via De Martelli, 8 Firenze - C.F.: 94310500486

mail: segreteria@sismax.it

bottom of page