SISMAX e ANPAS Emilia‑Romagna una nuova infrastruttura formativa per la gestione delle maxiemergenze
- Segreteria SISMAX
- 6 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Una sinergia significativa prende forma tra ANPAS Emilia-Romagna e SISMAX, con l’obiettivo di rafforzare le competenze nel settore della gestione delle maxiemergenze. Questa collaborazione si concretizza nella creazione di una catena formativa strutturata, innovativa e di lungo periodo, rivolta al mondo del terzo settore.
Non è raro sentire dire che l’Italia eccelle nella gestione delle emergenze, ma spesso si sottovaluta l’importanza della pianificazione preventiva. ANPAS Emilia-Romagna dimostra invece come l’approccio strategico e la preparazione possano fare la differenza, avviando – insieme a SISMAX – un percorso formativo che mira a coinvolgere oltre 15.000 operatori.
Il progetto, che sarà ufficialmente presentato l’8 e 9 novembre 2025, si configura come una sorta di “Centro Studi” permanente, articolato in diversi step. L’obiettivo è chiaro: conoscere, prevenire, prepararsi, perché una risposta efficace nasce sempre da una solida preparazione.
A sottolineare il valore dell’iniziativa è il Presidente di SISMAX, dott. Alessio Lubrani, che ha dichiarato: "È doveroso riconoscere la grande lungimiranza dimostrata da ANPAS Emilia-Romagna. Una regione che, anche alla luce delle disastrose calamità che l'hanno colpita negli anni, ha compreso pienamente quanto sia cruciale investire nella preparazione. Ma, soprattutto, ha colto l’importanza dell’allineamento interno delle competenze tra tutti gli operatori coinvolti nella risposta alle emergenze. Solo attraverso una formazione condivisa e strutturata possiamo garantire interventi realmente efficaci e coordinati."
Aggiunge il Direttore Scientifico di Anpas Emilia-Romagna, Dott. Giulio Desiderio:
"È doveroso, intanto, un ringraziamento al dr Alessio Lubrani, Presidente SISMAX, per la riflessione su progetto ANPAS Regione Emilia-Romagna ma al contempo un plauso alla società scientifica SISMAX per l'attenzione e l'opportunità per la Comunità di ANPAS Emilia-Romagna. La cascata formativa per gli oltre 15.000 soccorritori, i 600 dipendenti, le 108 Pubbliche Assistenze saranno una restituzione alla encomiabile intuizione di SISMAX. La capillarità della rete formativa, l'insistenza sul tutto il territorio regionale, anche in quello orograficamente remoto, potranno essere il valore aggiunto non solo nella diffusione della cultura della prevenzione ma anche nella gestione dei primi istanti di una maxi emergenza in sinergia o in attesa di altri enti o istituzioni. La regione Emilia-Romagna è stata terra di disastrose calamità e di altre tipologie di maxi emergenze ma anche in questo si è distinta per la generosa risposta del terzo settore. Le drammatiche esperienze hanno ulteriormente contribuito all'attrattività delle comunità di volontariato.
La casistica imprevedibile e per fortuna contenuta rende complesso il mantenimento delle skills per cui la cascata formativa in sinergia con SISMAX è sicuramente strategia vincente e la "ANPAS Academy" saprà essere garante della opportuna "Formazione Continua".
Lo staff Anpas Emilia-Romagna, insieme alla Commissione Scientifica, sarà presente al secondo Congresso Nazionale SISMAX, che si terrà dal 15 al 17 ottobre 2025.










Commenti