L'atto costitutivo
Atto
Costitutivo
Dott. FEDERICO BARONE - Notaio in San Miniato viale Guglielmo Marconi n. 35/F
56028 San Miniato (PI) Tel. e fax 0571.844977 fbarone@notariato.it
Io sottoscritto Dot t . FE DERICO BARONE , Notaio in San Miniato, Distretto Notarile di Pisa, CERTIFICO che in data 25 febbraio 2022, rep. n. 1060/914, ho ricevuto il seguente atto, in corso di registrazione perchè nei termini:
"REPERTORIO N. 1060
RACCOLTA N. 914
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE DEL TERZO SETTORE
REPUBBLICA ITALIANA
Il giorno venticinque febbraio duemilaventidue ( 25 febbr aio 2022) in Pisa, viale delle Cascine n. 138, int. 1, e nel mio ufficio secondario.
Davanti a me Dott. FEDERICO BARONE, Notaio in San Miniato, Distretto Notarile di Pisa,
SONO PRESENTI:
ARFAIOLI Filippo, BEZ Francesco , BRASCHI Leonardo, BOCCHI Ilario, LO DICO Juri Giuseppe, LORETTI Enrico, LUBRANI Alessio, MARFELLA Francesca, MARIANI Paolo, MIGLIORI Marco, MUTTINI Irene, PUGLIESE Pietro, VIAREGGI Silvia, ROMANO Roberto, il quale interviene al presente atto sia in proprio sia in qualità di procuratore speciale del signor MENARINI Maurizio, in forza di procura speciale ricevuta dal Notaio Lorenzo Luca di Castiglione dei Pepali in data 24 febbraio 2022, rep. n. 28904, che, in copia da me Notaio certi ficata conforme in data 24 febbraio 2022, si allega al presente atto sotto la lettera "A";
​
Detti comparenti, cittadini italiani, della cui identità personale io Notaio sono certo, mi chiedono di ricevere questo atto col quale convengono quanto segue:
​
ARTICOLO 1. COSTITUZIONE DELL'ASSOCIAZIONE ED APPROVAZIONE DELLO STATUTO
I signori ARFAIOLI Filippo, BEZ Francesco, BRASCHI Leonardo, BOCCHI Ilario, LO DICO Juri Giuseppe, LORETTI Enrico, LUBRANI Alessio, MARFELLA Francesca, MARIANI Paolo, MIGLIORI Marco, MUTTINI Irene, PUGLIESE Pietro, ROMANO Roberto, quest'ultimo in proprio e quale procuratore speciale del signor MENARINI Maurizio, e VIAREGGI Silvia dichiarano di costituire, ai sensi del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (d'ora innanzi, il "CTS") 1'Associazione di Promozione Sociale in forma di associazione non riconosciuta denominata:
"Associazione SISMAX - Sistema integrato dei soccorsi in maxiemergenza APS"
(d'ora innanzi la ''Associazione'').
L'Associazione è disciplinata, oltre che dal CTS, dal Codice Civile e da ogni altra applicabile normativa, di natura primaria o secondaria (d'ora innanzi, la "Normativa Applicabile"), dallo statuto (d'ora innanzi, lo "Statuto") contenuto
nel documento che - approvato dai costituiti articolo per ar- ticolo e nel suo complesso - è allegato a quest'atto con la lettera "B": detto statuto si compone di n. 20 (venti) articoli.
​
ARTICOLO 2. SEDE
L'Associazione ha sede nel Comune di Firenze, all'indirizzo determinato dal Consiglio Direttivo e pubblicizzato nelle forme di legge.
​
ARTICOLO 3. DURATA
L'Associazione ha durata illimitata.
​
ARTICOLO 4. SCOPO, FINALITA' ED OGGETTO
L'Associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi di una o più delle seguenti attività di interesse generale, avvalendosi in modo prevalente dell'attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti a gli enti associati:
-educazione, istruzione e formazione professionale, ai sen si della Legge 28 marzo 2003, n. 53 e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con fi nalità educativa;
-organizzazione e gestione di attività culturali, artisti che o ricreative di particolare interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo.
In particolare, l'associazione si propone di:
-promuovere la diffusione della cultura scientifica e popolare sulla gestione di Maxiemergenze ed eventi a carattere straordinario, anche in collaborazione con Enti Pubblici, Istituti di Ricerca, Aziende Ospedaliere e/o Universitarie, Aziende Sanitarie Locali, Ordini e Collegi di professionisti e soggetti privati qualificati;
-promuovere linee di comportamento per i professionisti e per i soccorritori impegnati nelle fasi di soccorso di eventi critici;
-incentivare, attraverso la formazione, l'integrazione de gli anelli di soccorso previsti nella gestione di eventi critici;
-promuovere il dialogo e la collaborazione con gli Enti del volontariato deputati al soccorso sanitario;
-incentivare i principi della buona comunicazione in emergenza, nel rispetto di tutti i canali comunicativi utilizza ti dai vari Enti preposti;
-promuovere le linee di comportamento da utilizzare in caso di assistenza sanitaria a eventi programmati di grandi e medie dimensioni;
-promuovere lo sviluppo e la realizzazione di documentazione cartacea, manuali, prontuari ed articoli scientifici inerenti il settore dell'Emergenza Sanitaria, delle Maxiemergenze e degli eventi a carattere straordinario;
-organizzare e partecipare all'organizzazione di convegni scientifici e manifestazioni pubbliche;
-gestire in proprio o in collaborazione i mezzi di diffusione consentiti, pubblicando e distribuendo a qualunque titolo libri, giornali, periodici, stampe, dischi, nastri ed ogni altro mezzo che possa servire al raggiungimento dello scopo sociale;
-promuovere e coordinare attività di ricerca;
-collaborare e cooperare con gli Enti pubblici e privati per l'ottimizzazione dei servizi sanitari sul territorio, sia in caso di Emergenza Ordinaria che di Maxiemergenza;
-promuovere attività di verifica e controllo di procedure, protocolli e istruzioni operative inerenti le Maxiemergenze e gli eventi a carattere straordinario;
-promuovere la realizzazione di supporti software dedicati alla gestione e al coordinamento delle funzioni sanitarie e logistiche in ambito di Emergenza Sanitaria, Maxiemergenze ed eventi a carattere straordinario;
-favorire le reciproche conoscenze e la collaborazione fra 'medici, infermieri, personale tecnico, sociologi, psicologi e quanti nell 'ambito della Provincia, della Regione e dell' intero territorio nazionale siano interessati alle finalità dell' 'organizzazione;
:- promuovere manifestazioni ed attività culturali (convegni, pubblicazioni, studi, spettacoli, ricerche, indagini statistiche e ricognitive, anche su fattori ambientali e sociali);
-diffondere la cultura della Maxiemergenza come esigenza sociale di solidarietà, attraverso la stampa ed ogni altro mezzo di comunicazione sociale e/o audiovisivo, ritenuto utile allo scopo;
​-promuovere e diffondere la formazione di una coscienza pubblica, sensibilizzando l'attenzione del mondo scientifico, istituzionale e dei sistemi di informazione alla pratica dell 'Emergenza e ai problemi a essa connessi;
-collaborare con il Ministero della Salute, con le Regioni, le Aziende Sanitarie Locali, Aziende ospedaliere e/o universitarie per il perseguimento della tutela della salute;
-svolgere sia in campo nazionale che internazionale tutte le azioni connesse al conseguimento degli scopi.
I
L'Associazione non dispone limitazioni con riferimento alle condizioni economiche e discriminazioni di qualsiasi natura in relazione all'ammissione degli associati e non prevede il diritto di trasferimento, a qualsiasi titolo, della quota associativa.
L'Associazione può esercitare, a norma dell'art. 6 del CTS, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e li miti definiti con apposito Decreto Ministeriale. La loro individuazione sarà successivamente operata da parte dell'organo amministrativo.
L'Associazione può esercitare, a norma dell'art. 7 del CTS, anche attività di raccolta fondi attraverso la richiesta a terzi di donazioni, lasciti e contributi di natura non corrispettiva - al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale e nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e con il pubblico.
​
ARTICOLO 5. DIRITTI ED OBBLIGHI DEGLI ASSOCIATI E LORO AMMISSIONE
I diritti e gli obblighi degli associati e le condizioni e la procedura per la loro ammissione all'Associazione sono disciplinati dal CTS, dalla Normativa Applicabile e dallo Statuto.
​
ARTICOLO 6. ORGANI
' Sono organi dell'Associazione:
-
l'Assemblea;
-
il Consiglio Direttivo (con le funzioni di Organo di Amministrazione);
-
il Presidente.
Il Consiglio Direttivo potrà istituire un Comitato Scientifico e nominarne i componenti.
Nei casi previsti dalla legge, deve essere nominato anche un Organo di Controllo ed un Revisore Legale dei Conti.
​
ARTICOLO 7. NOMINA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E RAPPRESENTANZA DELL'ASSOCIAZIONE
Gli associati convengono che il Consiglio Direttivo sia composto da 9 (nove) membri, nominati nelle persone dei signori:
- ARFAIOLI Filippo (come sopra generalizzato), il quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza;
-BEZ Francesco (come sopra generalizzato), il quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza;
-LORETTI Enrico (come sopra generalizzato), il quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza;
-LUBRANI Alessio (come sopra generalizzato), il quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza;
-MARIANI Paolo (come sopra generalizzato), il quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o de cadenza;
-MEROLA Antonietta, (come sopra generalizzato), la quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza;
-MIGLIORI Marco (come sopra generalizzato), il quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza;
-PUGLIESE Pietro (come sopra generalizzato), il quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza;
-ROMANO Roberto (come sopra generalizzato), il quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza.
Il Consiglio Direttivo dura in carica per il periodo stabilito dall'articolo 8 dello Statuto.
La rappresentanza dell'Associazione è disciplinata dall'articolo 9 dello statuto.
​
ARTICOLO 8. NOMINA DEL PRESIDENTE, DEL VICE PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Gli Associati convengono:
-
di nominare alla carica di Presidente il signor LUBRANI Alessio, il quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza;
-
di nominare alla carica di Vice Presidente la signora MEROLA Antonietta;
-
di nominare alla carica di Segretario il signor ROMANO Roberto, il quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza;
-
di nominare alla carica dl Tesoriere il signor ARFAIOLI Filippo, il quale, presente, accetta la carica, dichiarando che nei propri confronti non
sussistono cause di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza.
​
ARTICOLO 9. DURATA DEL PRIMO ESERCIZIO SOCIALE
Il primo esercizio dell'Associazione termina alla data del 31 dicembre 2022.
​
ARTICOLO 10. PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE
Gli Associati richiedono che l'Associazione sia iscritta, ai
sensi dell'art. 47 del CTS, nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e, al riguardo, conferiscono disgiuntamente a ciascun membro dell'Organo Amministrativo ogni potere per svolgere qualsiasi attività si renda a tal fine necessaria, utile ed opportuna, anche apportando al presente atto e allo statuto ogni modificazione che si renda obbligatorio effettuare.
​
San Miniato, 28 febbraio 2022